Nota anche come Rocca dei Borgia, la Rocca Abbaziale di Subiaco è un luogo millenario in cui percorrere la storia di una comunità, fra preziose opere d’arte e ardite architetture.
Dai suoi giardini è possibile ammirare un panorama unico sulla Valle dell’Aniene, mentre gli appartamenti nobili regalano la vista di significativi cicli pittorici e decorazioni.
Tutto contribuisce a trasmettere il fascino di una struttura che accolse la culla di Lucrezia Borgia.
Sulla città di Subiaco svetta imponente la Rocca Abbaziale che ha dato i natali a Lucrezia Borgia, una delle donne più discusse e amate del Rinascimento; nella corte della nobildonna (figlia illegittima di papa Alessandro IV e di Vannozza Cattanei) sono custodite pregevoli opere d’arte ed è stato costruito di recente un polo museale delle arti cartarie e della stampa ( MACS ) a testimonianza, dell’illustre primato per la città di Subiaco di aver donato al mondo intero il primo libro a caratteri mobili, stampato nel 1465 da due monaci tedeschi.